Una persona sente e vede quello che sta facendo il proprio corpo. Controllare i movimenti non è difficile ed è raro che ognuno di noi debba rendere conto dei propri gesti. Ignorare il corpo, concentrandosi sulle parole e sul volto di chi sta parlando, fa sì che questo lasci trasparire …
Read More »I volti e le maschere della menzogna e le tecniche per riconoscere le bugie
Le espressioni sono universali e le persone manifestano le emozioni allo stesso modo. Cogliere una bugia sul fatto non è cosa semplice; chi mente nasconde e camuffa in maniera volontaria ciò su cui si aspetta che gli altri focalizzino la propria attenzione. La verità è, però, scritta sul nostro volto. …
Read More »Il valore della testimonianza: chi mente sa di farlo e spera di essere creduto
La menzogna è, secondo Luigi Anolli, «un atto comunicativo consapevole e deliberato di trasmettere una conoscenza non vera a un’altra persona in modo che quest’ultima assuma credenze false sulla realtà dei fatti». Gli elementi che la caratterizzano sono, dunque, la falsità del contenuto, la consapevolezza di tale falsità e l’intenzione …
Read More »Psicologia della testimonianza: meccanismi e variabili in gioco
L’occhio vede e la memoria registra, questa è la concezione più comune che abbiamo della nostra memoria. In parte vera, tale espressione risulta essere davvero semplicistica. Ricordare è un processo prevalentemente ricostruttivo, si tratta di frammenti di memoria o di informazioni, ma mai un ricordo completo. L’essere umano è un …
Read More »