Pippo era un giudice del Tribunale di Napoli, fiero della sua città. Era, infatti, napoletano doc, ed amava la sua città. Oltre al suo lavoro di giudice penale, amava nuotare e andare in barca a vela. Aveva una vita piena ed intensa e non soffriva di alcun disturbo, se non …
Read More »La logica della sentenza e l’arte della sintesi
Scrivere una sentenza non è una cosa semplice se non si conosce Aristotele e non lo si applica. Nella “Logica” Aristotele descrive il sillogismo che consiste nell’avere una premessa maggiore, una premessa minore e una conclusione, ovvero si delinea una situazione generale, quindi una situazione particolare e si conclude dando …
Read More »Il Canada, tra scenari mozzafiato e una società accogliente
Il viaggio mi ha permesso di toccare Toronto, capoluogo dell’Ontario, le Cascate del Niagara e Montréal, in Québec, zona francofona. Ci siamo mossi all’interno del Canada sia in automobile sia in treno. La prima cosa che balza agli occhi è il bilinguismo perfetto. Fin dall’aeroporto tutto è scritto in due …
Read More »Il “codice rosso: un’operazione di facciata, ma di poca sostanza
Recentemente in una intervista il pubblico ministero Fabio Roia ha fatto dichiarazioni importanti ed interessanti che meritano attenzione riflettendo anche sulla recente legge che ha introdotto il cosiddetto “Codice rosso”. Roia ha rilevato una delle cause del numero dei femminicidi nella sottovalutazione delle denunce delle donne da parte degli organi …
Read More »Il caso Bibbiano e la costruzione di una realtà alternativa
Siamo davanti ad uno dei casi più difficili da trattare per qualunque investigatore, difficile sia per le modalità con cui è avvenuto sia per l’argomento che tratta, i minori. Le modalità sono complesse, non si tratta di un semplice furto o una modalità lineare, ma di una costruzione di una …
Read More »A testa in giù, una storia dell’Arma
Si trova su Amazon ed in alcune librerie ormai da mesi un libro scritto a quattro mani dalla scrivente insieme al maresciallo a riposo Renato Nugnes, edito da Pegasus edition di Cattolica e dal titolo A testa in giù. Il titolo può apparire curioso, ma vuole dare l’idea di un …
Read More »Etica per un nuovo mondo
Quanto sta accadendo intorno a noi ci impone una riflessione sul tema dell’etica, una riflessione di natura sociologica più che filosofica. Premesso che non si intende fare un paragone fra lo ieri e l’oggi perché niente ci dice che ieri fosse già in questo modo, ma semplicemente potrebbe essere che …
Read More »Cosa sta succedendo in magistratura?
Sono ormai due settimane che si rincorrono le notizie sulle vicende che coinvolgono magistrati del CSM, ex componenti del CSM, componenti ANM, insomma magistrati e con essi politici, in particolare politici del PD. Vorrei fare qui solo alcune considerazioni tentando di spiegare cosa sta succedendo. Come scritto già altre volte …
Read More »Facciamo il punto sul mare
In questi giorni si sentono i commenti più disparati sulla vicenda Sea Watch 3 ed allora forse è bene chiarire e precisare un paio di concetti. Si sente parlare di diritto umanitario, convenzioni internazionali, diritto all’accoglienza, ma vediamo esattamente cosa sono. Il naufragio consiste nella situazione di perdita totale di …
Read More »Per una legge in concreto più giusta, la proposta Anna Maria Marino
L’esperienza quotidiana in vari settori di lavoro, giuridici ma anche medici e di altro genere, ha convinto molte donne che la sensibilità verso i nefasti effetti della violenza di genere non si è ancora acquisita del tutto, per cui l’Associazione Anna Maria Marino contro la violenza di genere ha messo …
Read More »