Alcuni giorni fa, in una discussione relativa ad un caso giudiziario, un amico, nel commentare la notizia in questione, disse di non avere fiducia nella magistratura odierna; ciò, soprattutto per chi ha fatto certi studi e ha certe aspirazioni in proposito, dispiace enormemente, ma per obbedienza al principio di realtà, …
Read More »La ex moglie non vuole lavorare, niente assegno
Ulteriori novità in tema di famiglia e divorzio. Se nel precedente articolo di alcune settimane fa (leggi qui) si affermava che nulla era instabile come gli orientamenti giurisprudenziali sullo scioglimento del matrimonio e il relativo assegno di mantenimento, a conferma di ciò viene un recente pronunciamento di Cassazione in proposito. …
Read More »Spese processuali a carico dello Stato se l’imputato è assolto
Ogni processo, come si sa, termina con un pronunciamento del giudice, e l’ultima parola può essere quella di un giudizio di seconda o terza istanza, a seconda della possibilità della persona coinvolta (poiché agire in giudizio non è un obbligo e dovere, ma un diritto e una facoltà, a norma …
Read More »Nuove frontiere giurisprudenziali nell’assegno di divorzio
Tra gli argomenti più dibattuti in dottrina e giurisprudenza civile e, soprattutto, con ricadute pratiche e concrete vi è senza dubbio l’assegno in sede di separazione e divorzio, il suo ammontare e la sua natura. Periodicamente di sentenze di primo grado e di appello e, soprattutto, di Cassazione si dice …
Read More »Lo strapotere del social network e alcune possibili soluzioni
I social network sono entrati nella vita di ciascuno di noi e non lo si può negare: dai forum e dai siti iniziali, come Youtube e Netlog, fino a Facebook, e passando per quelli emergenti come Parler e Sfero, i social network, come siti di incontro e condivisione di idee …
Read More »La tutela della salute attraverso la corretta informazione
La recente e attuale epidemia di Covid-19 ha portato la diffusione, oltre che di numerose notizie riguardanti la salute e la politica sanitaria, anche di numerose bufale mediche e scientifiche, dalle più nuove alle più cogenti; ciò ha evidenti ripercussioni su beni costituzionalmente garantiti quali la libertà di stampa e …
Read More »L’esame di abilitazione forense tra emergenza sanitaria e inazione politica
L’11 novembre 2020 sarebbe stato l’ultimo giorno valido, per tanti aspiranti praticanti avvocati, per iscriversi all’esame scritto di quest’anno; da lì, poco più di un mese dopo, il 15, 16 e 17 dicembre si sarebbero tenute le prove scritte, ossia la redazione di un parere civile e penale e la …
Read More »Novità e questione di legittimità costituzionale in tema di responsabilità medica
Riguardando la salute corporale un bene fondamentale per ciascuno di noi, è naturale che essa sia oggetto delle costanti attenzioni tanto del singolo quanto dell’autorità statale politica e giudiziaria; l’emergenza Covid-19, del resto, non ha fatto altro che evidenziare un intervento pubblicistico in tema di salute come non si vedeva …
Read More »Il problema dell’ora (legale) presente
Fondamentale per la regolamentazione di una società e il funzionamento di uno Stato è l’avere una buona macchina giudiziaria; la vita senza regole sarebbe del resto impossibile e sfocerebbe nell’anarchia e nello stato naturale selvaggio. La Costituzione dedica alla giustizia e all’ordinamento giurisdizionale dieci articoli, dal 101 al 110; addirittura, …
Read More »Social e app, le foto dei figli minori e i conflitti tra coniugi
La diffusione delle chat e poi dei social network, nei primi due decenni del terzo millennio, è un dato di fatto ben conosciuto, il quale però può rivelarsi assai delicato quando coinvolge minori e l’eventuale condivisione e diffusione di loro fotografie. Domande pratiche frequenti riguardano l’età nella quale i minori …
Read More »