C’era una volta un ragazzo che voleva giocare al Curi, poi un uomo che passava la vita in una libreria, per giungere all’epopea corale di una squadra di provincia che arriva a giocarsi al Champions. Nicola Mucci, avvocato e giornalista perugino, torna sugli scaffali delle librerie con la storia di …
Read More »Minacce e insulti agli avvocati, un convegno della Camera penale di Perugia
Attacchi, insulti e minacce perché garantiscono un diritto costituzionale. Gli avvocati sono sempre più spesso nel mirino di “odiatori” in rete perchè difendono gli accusati di delitti che, per qualcuno, non dovrebbero neanche finire in aula per un processo. “La difesa dell’accusato tra media e Costituzione” è il tema dell’evento …
Read More »La Storia si tinge di giallo
La Seconda guerra mondiale in Italia, l’attualità e una serie di delitti nel primo romanzo a quattro mani di Lia Celi e Andrea Santangelo: “Ninnananna per gli aguzzini” Quattro mani, due teste e tante storie da raccontare. Lia Celi e Andrea Santangelo, di storia e di storie se ne intendono …
Read More »Dal Mostro di Firenze al delitto Kercher, 40 anni in toga
In pensione il magistrato Giuliano Mignini: “Ho sempre cercato di rimanere imparziale, cercando la verità” Quaranta anni in toga, da pretore a sostituto procuratore, fino all’ultimo incarico in Corte d’appello. Giuliano Mignini, il magistrato del caso Narducci e dell’omicidio Kercher, è ufficialmente in pensione da un mese, ma ancora si …
Read More »Persone scomparse, in Italia un esercito di 60mila fantasmi
L’avvocato Nicodemo Gentile, presidente di Penelope onlus: “Un fiume di dolore e di angoscia per i familiari” Escono di casa e non tornano più, lasciando i familiari nell’angoscia e nella disperazione. Altri spariscono e non hanno nessuno che li cerchi. Sono oltre sessantamila le persone scomparse in Italia dal 1974 …
Read More »Contro il gigante cinese per la libertà del Tibet e delle minoranze perseguitate
Milioni di vite spezzate, tra morti ed esuli, distruzioni, lingua e cultura quasi cancellati e un Paese ridotto a meta turistica. La storia del Tibet, dal 1950 ad oggi, è quella di una nazione martoriata dall’ingombrante vicino cinese che ha occupato da 70 anni una nazione libera. Con Claudio Cardelli, …
Read More »Indizi, testimoni e ragione, così indaga il giudice Albertano
Intervista ad Enrico Giustacchini, lo scrittore che ha trasformato il giurista e letterato del Medioevo in indagatore di delitti Giudice, investigatore, attento ai dettagli e al racconto dei testimoni, alle prese con misteri e delitti per i quali deve fornire spiegazioni e individuare il colpevole. Il giudice Albertano nasce dalla …
Read More »Prestiti garantiti: “Lo Stato potrà rivalersi con le stesse modalità dei tributi e delle tasse non pagati”
L’avvocato Daniele Fantini: “Troppi ritardi e pochi benefici, il cliente è solo con le banche” Lo Stato si mette in mezzo tra le piccole e medie imprese, professionisti e industrie e le banche per garantire pratiche di finanziamento più snelle e rapide. La cronaca quotidiana, però, ci dice che questa …
Read More »Rinegoziazione e risoluzione dei contratti a causa dell’emergenza sanitaria da Covid19
Gli avvocati Damiano Marinelli e Saverio Sabatini analizzano la questione nell’ebook edito da Maggioli L’emergenza sanitaria da Covid19 ha portato anche alla crisi economica e alle difficoltà finanziarie di professionisti, commercianti e cittadini. L’ebook “Rinegoziazione e risoluzione dei contratti in emergenza sanitaria” intende affrontare “le questioni relative alla possibilità di …
Read More »Militanza, rivolta, valori, si torni all’uomo “Contro la folla”
Emanuele Ricucci in libreria con un saggio-urlo contro una certa modernità Militanza, rivolta, battaglia, fake news, globalizzazione, mercati, pandemia. C’è molto nel nuovo libro di Emanuele Ricucci, giornalista e saggista. Un volume che grida al cielo, ma anche nelle piazze, nei circoli, un po’ come i Futuristi che tuonavano contro …
Read More »