Ulteriori novità in tema di famiglia e divorzio. Se nel precedente articolo di alcune settimane fa (leggi qui) si affermava che nulla era instabile come gli orientamenti giurisprudenziali sullo scioglimento del matrimonio e il relativo assegno di mantenimento, a conferma di ciò viene un recente pronunciamento di Cassazione in proposito. …
Read More »La Giornata della memoria, uno sguardo al passato e un’analisi al presente
L’associazione Elsa Perugia ha organizzato un evento in occasione della giornata della memoria, dal titolo “Per non dimenticare: genocidio ieri e oggi. Uno sguardo al passato e un’analisi del presente”. Il 27 gennaio del 1945 è il giorno in cui furono aperti i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. …
Read More »Polonia, Stato di diritto e diritti riproduttivi
In Polonia, il partito Prawo i Sprawiedliwość, dopo aver vinto le elezioni politiche del 2015, ha ingaggiato una battaglia con la Corte Costituzionale, conclusasi con l’assoggettamento di questa e l’adozione di una serie di provvedimenti lesivi dell’indipendenza del potere giudiziario1. Nel 2019 la Corte di Giustizia Europea confutava alla Polonia …
Read More »Trasparenza amministrativa: le criticità emerse dalla gestione dell’emergenza sanitaria
Il principio di trasparenza è un principio costituzionale implicito che non trova, cioè, riscontro in uno specifico articolo della nostra Costituzione, ma che possiamo considerare come corollario di altri principi costituzionali che si rivolgono alle pubbliche amministrazioni. Tra questi, il principio di imparzialità, di buon andamento, di responsabilità, ma soprattutto …
Read More »Sovraffollamento carceri – “Io riesco”, una chance per chi può scontare la pena fuori, ma è senza domicilio
Al via a Perugia il progetto che consente di ospitare 30 detenuti in una struttura ricettiva. Verdolini: “Misura di grande efficacia” Una risposta al problema del sovraffollamento delle carceri, specie in questo tempo di emergenza da Coronavirus. Si chiama “Io riesco” ed è il progetto, applicato presso i quattro Istituti …
Read More »Lo strapotere del social network e alcune possibili soluzioni
I social network sono entrati nella vita di ciascuno di noi e non lo si può negare: dai forum e dai siti iniziali, come Youtube e Netlog, fino a Facebook, e passando per quelli emergenti come Parler e Sfero, i social network, come siti di incontro e condivisione di idee …
Read More »CyberChallenge.IT, opportunità per gli studenti appassionati di cyber security
Scadono il 17 gennaio 2021 le iscrizioni alCyberChallenge.IT 2021, programma italiano gratuito di addestramento alla cyber security per ragazze e ragazzi nati tra il 1997 e il 2004 (16 – 23 anni). CyberChallenge.IT 2021 rappresenta per gli studenti un’opportunità di imparare, divertirsi e gettare le basi per una carriera nel campo della cyber security, …
Read More »Intercettazioni telefoniche come strumento di ricerca della prova e non del reato
Le intercettazioni telefoniche rappresentano un vulnus della vita sociale essendo svilito il loro importante ruolo all’interno della fase di indagini per lasciare posto ad una spettacolarizzazione giornalistica ed una modalità di attacco del “nemico” politico o di chi ricopre ruoli istituzionali. Non c’è nessuna figura che sfugge alla “tagliola” delle …
Read More »Quello che le donne non dicono … o non possono dire
«La cosa più difficile è stata essere creduta. Io non avevo prove, non avevo testimoni, non avevo lividi. Una donna che subisce violenza ha sempre un occhio nero, io non avevo neppure un’unghia spezzata. Perché la mia violenza era fatta di pugni sferrati con gli sguardi, di calci dati con …
Read More »I martedì dei Giuristi cattolici per parlare di diritto e morale
L’Unione giuristi cattolici italiani, sezione di Perugia, propone un ciclo di incontri, su piattaforma telematica, con valenza di formazione professionale continua. “I martedì di Ugci” sono un corso di formazione online valido per il 2021 realizzato su piattaforma Zoom e diretta Youtube. Si tratta di una chiacchierata serale sul tema …
Read More »