Cade proprio a proposito la beatificazione di Rosario Livatino, il magistrato ucciso dalla “stidda” agrigentina il 21 settembre 1990 mentre da Canicattì si stava recando al suo luogo di lavoro, il Tribunale di Agrigento. È, a quanto ne so, il primo magistrato Beato che si registri in Italia. Su giornali, …
Read More »La radiazione di Luca Palamara e la tempesta nella magistratura
L’ho già detto altre volte, ma oggi debbo ripeterlo. L’avere concluso la mia carriera di magistrato non mi pone fuori del mio ordine. Il Csm mi ha semplicemente posto ‘a riposo’. Rimango nella magistratura, ma sono semplicemente ‘in pensione’. Potrei far parte di commissioni esaminatrici come magistrato, a nulla rilevando …
Read More »Ora possiamo solo preoccuparci
Oggi è il 23 aprile. Dopo una parentesi di 15 giorni, torna a riunirsi l’Eurogruppo. Si erano lasciati con un nulla di fatto e, conseguentemente e diligentemente, 26 leader sono tornati alle loro Istituzioni per valutare assieme, confrontarsi, discutere, votare, preparare una posizione. Questi i leader delle Nazioni normali, di …
Read More »Europa e Italia: matrigna cattiva e figliastra indisciplinata (e impreparata)
Madre e figlia vivono spesso una relazione complicata. A maggior ragione, matrigna e figliastra, prive di un rapporto di sangue, di un legame naturale, sono normalmente poco inclini a una empatia, in un confronto spesso impossibile o quantomeno conflittuale. Europa e Italia: un legame, nella attuale configurazione, lungo quasi trent’anni. …
Read More »Toc Toc. Perché non c’è nessuno al timone?
L’emergenza è una criticità imprevista; qualsiasi emergenza non solo quella che stiamo vivendo: un realizzarsi di una situazione che richiede una risposta immediata e, successivamente, interventi che ripristinino la normalità. Ma già “successivamente” è riferito a quando l’emergenza sfuma perché “governata” e portata a una soluzione. Già, “governata”. Da chi …
Read More »