Alcuni giorni fa, in una discussione relativa ad un caso giudiziario, un amico, nel commentare la notizia in questione, disse di non avere fiducia nella magistratura odierna; ciò, soprattutto per chi ha fatto certi studi e ha certe aspirazioni in proposito, dispiace enormemente, ma per obbedienza al principio di realtà, …
Read More »La profezia degli algoritmi imperfetti
La domanda da cui vorrei partire è: Cosa succede alle fondamenta della democrazia quando si sposa con le nuove tecnologie fino a diventare impossibile delinearne i confini? Il progresso irrompe, non chiede permesso. E nel contesto attuale tracciare il nuovo rapporto tra esseri umani e macchine non è affatto semplice. …
Read More »La ex moglie non vuole lavorare, niente assegno
Ulteriori novità in tema di famiglia e divorzio. Se nel precedente articolo di alcune settimane fa (leggi qui) si affermava che nulla era instabile come gli orientamenti giurisprudenziali sullo scioglimento del matrimonio e il relativo assegno di mantenimento, a conferma di ciò viene un recente pronunciamento di Cassazione in proposito. …
Read More »Spese processuali a carico dello Stato se l’imputato è assolto
Ogni processo, come si sa, termina con un pronunciamento del giudice, e l’ultima parola può essere quella di un giudizio di seconda o terza istanza, a seconda della possibilità della persona coinvolta (poiché agire in giudizio non è un obbligo e dovere, ma un diritto e una facoltà, a norma …
Read More »La pena di morte, un confronto tra sistemi giuridici: Italia-Stati Uniti
Il 23 gennaio del 2021, presso il liceo scientifico Galeazzo Alessi di Perugia, si è tenuta una lezione nell’ambito di un progetto inerente una materia che, per quest’anno, rientra tra gli insegnamenti per i quali gli studenti (delle classi quinte) avranno un voto in pagella: l’Educazione civica. Nel liceo perugino, …
Read More »Polonia, Stato di diritto e diritti riproduttivi
In Polonia, il partito Prawo i Sprawiedliwość, dopo aver vinto le elezioni politiche del 2015, ha ingaggiato una battaglia con la Corte Costituzionale, conclusasi con l’assoggettamento di questa e l’adozione di una serie di provvedimenti lesivi dell’indipendenza del potere giudiziario1. Nel 2019 la Corte di Giustizia Europea confutava alla Polonia …
Read More »Trasparenza amministrativa: le criticità emerse dalla gestione dell’emergenza sanitaria
Il principio di trasparenza è un principio costituzionale implicito che non trova, cioè, riscontro in uno specifico articolo della nostra Costituzione, ma che possiamo considerare come corollario di altri principi costituzionali che si rivolgono alle pubbliche amministrazioni. Tra questi, il principio di imparzialità, di buon andamento, di responsabilità, ma soprattutto …
Read More »Privacy: l’illusoria fuga verso Signal e Telegram
Secondo Pavel Durov, fondatore di Telegram: «Potremmo essere testimoni della più grande migrazione digitale nella storia umana». Le parole del giovane sviluppatore russo, pubblicate sulla sua piattaforma di messaggistica, giungono dopo “un massiccio afflusso di nuovi utenti a Telegram” registrato negli ultimi giorni. Secondo Durov una delle prime conseguenze del …
Read More »Nuove frontiere giurisprudenziali nell’assegno di divorzio
Tra gli argomenti più dibattuti in dottrina e giurisprudenza civile e, soprattutto, con ricadute pratiche e concrete vi è senza dubbio l’assegno in sede di separazione e divorzio, il suo ammontare e la sua natura. Periodicamente di sentenze di primo grado e di appello e, soprattutto, di Cassazione si dice …
Read More »Lo strapotere del social network e alcune possibili soluzioni
I social network sono entrati nella vita di ciascuno di noi e non lo si può negare: dai forum e dai siti iniziali, come Youtube e Netlog, fino a Facebook, e passando per quelli emergenti come Parler e Sfero, i social network, come siti di incontro e condivisione di idee …
Read More »