Come ribadito più volte in numerosi articoli, nulla è più mobile del tema e del mondo della famiglia e delle relative sentenze, in particolare in caso di scioglimento del rapporto e statuizione o rimodulazione dell’assegno di mantenimento. Negli ultimi anni, timidamente, ma costantemente, pare farsi largo una tendenza giurisprudenziale, di …
Read More »Novità a proposito del reddito di cittadinanza
Il reddito di cittadinanza, istituito con decreto legge n. 4/2019 (leggi qui), è senza dubbio uno dei provvedimenti più importanti ma anche più controversi del Governo Conte I; più precisamente, è una forma di reddito minimo garantito, ma è chiamato mediaticamente e impropriamente in tale modo, pur se nel decreto …
Read More »Novità in ambito di Diritto del lavoro
Il lavoro, si sa, nobilita l’uomo, ed è noto come sia stato posto dai Padri Costituenti a fondamento della Repubblica italiana e della sua democrazia (art. 1), mostrando in ciò peraltro continuità con la precedente esperienza corporativa fascista che poneva il lavoro al centro della riflessione giuridica e politica e …
Read More »Dal regime alla democrazia, il cammino incompiuto della Russia
La transizione democratica è un processo avviato da un Paese per abbandonare il proprio regime politico e passare ad una Costituzione che riconosce lo Stato di diritto. Nel corso della storia, sono stati numerosi i casi di Paesi che hanno avviato un processo di transizione da un regime dittatoriale ad …
Read More »Le interviste di Giustizia&Investigazione: Vincenzo D’Acciò, il poeta poliziotto
Vincenzo D’Acciò è ispettore della Polizia di Stato presso la Questura di Perugia. In questa intervista racconta il suo lavoro e la sua passione per la poesia. Un amore che lo ha portato a pubblicare due raccolte: “Frammenti di tempo perso” nel 2016, e “L’odore silenzioso della notte” nel 2020, …
Read More »Dall’antisemitismo al totalitarismo della Germania di Hitler
Ogni anno, il 27 gennaio, celebriamo la giornata della memoria per ricordare le vittime dell’olocausto avvenuto durante la seconda guerra mondiale. Il ricordo, però, non dev’essere esclusivamente finalizzato a condannare, ma anche a comprendere. L’antisemitismo non è un fenomeno che si esaurisce nel secondo conflitto mondiale. Tutto ha origine dall’antigiudaismo, …
Read More »La crisi della magistratura, la criticità del sistema delle correnti e un possibile modello in Rosario Livatino
Alcuni giorni fa, in una discussione relativa ad un caso giudiziario, un amico, nel commentare la notizia in questione, disse di non avere fiducia nella magistratura odierna; ciò, soprattutto per chi ha fatto certi studi e ha certe aspirazioni in proposito, dispiace enormemente, ma per obbedienza al principio di realtà, …
Read More »La profezia degli algoritmi imperfetti
La domanda da cui vorrei partire è: Cosa succede alle fondamenta della democrazia quando si sposa con le nuove tecnologie fino a diventare impossibile delinearne i confini? Il progresso irrompe, non chiede permesso. E nel contesto attuale tracciare il nuovo rapporto tra esseri umani e macchine non è affatto semplice. …
Read More »La ex moglie non vuole lavorare, niente assegno
Ulteriori novità in tema di famiglia e divorzio. Se nel precedente articolo di alcune settimane fa (leggi qui) si affermava che nulla era instabile come gli orientamenti giurisprudenziali sullo scioglimento del matrimonio e il relativo assegno di mantenimento, a conferma di ciò viene un recente pronunciamento di Cassazione in proposito. …
Read More »Spese processuali a carico dello Stato se l’imputato è assolto
Ogni processo, come si sa, termina con un pronunciamento del giudice, e l’ultima parola può essere quella di un giudizio di seconda o terza istanza, a seconda della possibilità della persona coinvolta (poiché agire in giudizio non è un obbligo e dovere, ma un diritto e una facoltà, a norma …
Read More »