Un’Unione europea senza Gran Bretagna o un Regno unito senza Europa? Interessi economici, militari e politici si intrecciano nel già complesso orizzonte che porterà all’addio dell’Inghilterra all’Europa. Parliamo di Brexit con l’onorevole Daniele Capezzone, vice presidente di ACRE e autore, assieme a Federico Punzi, del libro “Brexit. La sfida”. …
Read More »La Brexit diventa realtà nel settore dell’industria militare
L’International Air Show di Farnborough dello scorso luglio è stato scosso dall’annuncio britannico del progetto Tempest, il nuovo caccia di sesta generazione che dovrebbe sostituire, si stima attorno al 2035, l’Eurofighter Typfoon. La scelta a sorpresa di Londra segna l’inizio di una strategia di medio termine, che vede il Regno …
Read More »Crimini e reati, autori e vittime, lo stretto legame tra psicologia e scienze forensi
La psicologia e le scienze forensi si intrecciano e interagiscono con forza. La psicologia e la giustizia camminano di pari passo quando si occupano di un reato, che siano gli autori o le vittime oppure i testimoni, studiandone i comportamenti, i processi cognitivi ed emotivi. Nuovi spazi per la psicologia …
Read More »Festival del Medioevo, cinque giorni per indagare sull’età di mezzo
Le grandi migrazioni, la difesa dei confini, l’identità degli individui e dei popoli. E gli altri, quelli diversi da noi, che parlano lingue oscure e appaiono come nemici. Diversi, lontani e misteriosi, mescolati dalle guerre e dai commerci e catapultati all’improvviso in mondi sconosciuti. Come ogni anno, il Festival del …
Read More »Caos a Tripoli. Cosa sta difendendo l’Italia in Libia e perché la soluzione è a Il Cairo
Lo stato di emergenza proclamato ieri dal governo di Al-Serraj a seguito dell’insurrezione della Settima Brigata, rappresenta l’ennesima manifestazione di un’instabilità che ha più volte investito Tripoli ed il suo governo negli ultimi anni. Questa volta non si è trattato delle forze islamiste di Al-Ghawil, ma a dare l’assalto al …
Read More »Vacanze a settembre,consigli su dove andare
L’ estate non ancora finita, e sono molti gli italiani che decidono di andare in vacanza a settembre. I vantaggi di questa scelta sono molteplici, prezzi più bassi rispetto a luglio e agosto, meno gente in giro e il clima è caldo ma non afoso. Per chi ha deciso di …
Read More »Populismo e vaccini, fenomeni interconnessi e specchio della società odierna
Populismo e vaccini sono due questioni molto attuali di cui sentiamo parlare spesso in contesti diversi, ma numerose circostanze hanno fatto sì che tra i due fenomeni si stabilisse una stretta connessione. La dottoressa Chiara Moroni, esperta in materia di comunicazione, ci ha illustrato i fattori che hanno contribuito a …
Read More »Il grande gioco libico: remake francese contro lungimiranza italiana
La Libia rappresenta oggi uno dei teatri geopolitici più complessi ed importanti, in quanto costituisce il terreno di confronto di diverse e più ampie “partite” geopolitiche, che coinvolgono numerosi attori e si sviluppano su piani differenti. Lo scopo di questo articolo è quello di mettere in luce uno di questi …
Read More »La vicenda della nave Diciotti e il ruolo politico della magistratura
Il caso del fermo a bordo della nave della Guardia Costiera italiana “Diciotti” di 177 migranti, ha riproposto il tema del ruolo politico della magistratura, infiammando il dibattito tra quanti vedono nell’operato del procuratore capo di Agrigento un’inopportuna invasione di campo nella gestione di un’emergenza che compete al potere esecutivo, …
Read More »La bocciatura è ingiusta, la scuola deve risarcire le spese per le ripetizioni
Scuola, genitori, alunni e professori. La sospensione del giudizio e la non ammissione alla classe successiva costituiscono un atto, e la sua diretta conseguenza, che la scuola non poteva adottare. Ed è con queste motivazioni che una coppia di Terni ha chiesto al Tribunale amministrativo di “bocciare” la bocciatura dello …
Read More »