Iniziamo il nostro reportage con Marco Moroni, segretario generale aggiunto del Nsc (Nuovo sindacato Carabinieri) – Perché è così difficile fare sindacato all’interno dell’Arma dei carabinieri? «L’Arma, come tutte le amministrazioni militari, ha sempre guardato con scetticismo ai sindacati, perché nell’organizzazione del lavoro non vengono considerate completamente le esigenze del …
Read More »Il ruolo dei sindacati e condizioni lavorative degli uomini e delle donne in divisa
Il ruolo delle organizzazioni sindacali all’interno delle forze dell’ordine, le problematiche lavorative dei vari comparti, l’aumento dei suicidi tra gli appartenenti alle forze dell’ordine. E ancora la svolta storica per i diritti dei militari con l’abolizione del divieto di riunirsi in sindacati. Sono le tematiche affrontate con alcuni rappresentanti delle …
Read More »“Fine pena mai” tra evoluzione della giurisprudenza e rispetto dei diritti umani
“Fine pena mai: siamo tutti uguali?” È il titolo con cui l’associazione ELSA Perugia presenterà un evento promosso a tutela dei diritti umani, anche di coloro che hanno condanne penali. Nella giornata del 6 dicembre, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Perugia alle ore 12, si analizzeranno …
Read More »Rischiare la vita per un selfie
Le morti per un selfie “estremo” rappresentano un fenomeno allarmante. Per capire che si tratta di un fenomeno preoccupante, partiamo da fatti concreti. Il 16 settembre del 2018 – un sabato sera – Andrea, un ragazzo di 15 anni, è salito sul tetto del centro commerciale di Sesto San Giovanni. …
Read More »Elsa, studenti universitari europei uniti per la cooperazione europea
ELSA è un’associazione universitaria culturale, indipendente, apartitica e senza scopo di lucro. Raggruppa studenti e giovani laureati che si occupano di tematiche giuridiche e che gestiscono l’associazione. Essa è presente a livello internazionale, nazionale e locale. Tra i paesi in cui è presente l’associazione c’è anche l’Italia e all’interno del …
Read More »Consumatori e mercato digitale, sviluppare competenze per essere cittadini attivi
Il mercato digitale ha un’enorme importanza al giorno d’oggi. Ci troviamo, ormai, in un mondo completamente digitalizzato, nel quale risulta quasi impossibile vivere senza quegli strumenti (digitali) che ci permettono di interagire allo stesso modo con la persona che si trova a pochi chilometri di distanza e con quella che …
Read More »Il crocefisso nei luoghi pubblici: ancora inutili polemiche
Ciclicamente si riapre l’annosa questione della legittimità o meno del crocefisso nei Luoghi pubblici, ad opera di coloro che sostengono favorevolmente la non esposizione del crocefisso stesso in virtù di un rispetto del Principio di laicità dello Stato italiano e delle altre Confessioni religiose. E’ stato autorevolmente sostenuto che in …
Read More »La logica della sentenza e l’arte della sintesi
Scrivere una sentenza non è una cosa semplice se non si conosce Aristotele e non lo si applica. Nella “Logica” Aristotele descrive il sillogismo che consiste nell’avere una premessa maggiore, una premessa minore e una conclusione, ovvero si delinea una situazione generale, quindi una situazione particolare e si conclude dando …
Read More »Mediazione, modello virtuoso di risoluzione delle controversie
La mediazione avrebbe dovuto risolvere molti problemi della giustizia italiana, ma come tante riforme si è ripiegata su se stessa e da omnicomprensiva si è ridotta alle sole materie civilistiche e commerciali. Si tratterebbe si appena il 10% del carico giudiziario dei tribunali italiani, eppure le potenzialità sarebbero altissime. Ne …
Read More »Elezioni regionali – L’Umbria sceglie il centrodestra
Domenica scorsa gli umbri sono stati chiamati al voto per rinnovare il consiglio regionale. A seguito dello scandalo che ha coinvolto la sanità umbra, le elezioni sono state anticipate di un anno. Con un distacco di venti punti percentuali, la candidata di centrodestra Donatella Tesei (senatrice della Lega) ha vinto …
Read More »