Le donne non sono più le stesse, e meno male! Si stanno svegliando, rivendicando il loro ruolo nella storia e nella società, ricevendo in cambio botte e omicidi. Anche nelle situazioni meno gravi, nelle quali non si ha violenza fisica, si hanno sottili forme di violenza psicologica. Molti uomini tendono …
Read More »Gli obblighi di mantenimento con la riforma Orlando
Grazie alla nuova riserva di codice per cui le norme penali devono stare tutte nel codice penale la materia del mantenimento e dell’assistenza ai figli e al coniuge è stata riunita all’interno del codice penale con la creazione dell’articolo 570 bis codice penale con il D.lvo N. 21 del 2018 …
Read More »Il Giappone ultramoderno e i vagoni riservati alle donne
Come si nomina il Giappone la mente vola a qualcosa di esotico, bellissimo, poco immaginabile. L’arrivo a Tokyo, invece, ti atterra in una realtà analoga alle grandi metropoli moderne, ad una prima occhiata priva di caratteristiche originali. Queste ci sono, ma vanno scoperte piano piano e con occhio attento. Una …
Read More »Un processo lungo trenta anni
Di recente si è chiuso presso il Tribunale di Pisa un processo penale iniziato trenta anni fa. Ciò può sembrare strano o addirittura inaudito, ma invece è normalissimo sulla base di quelle che erano le norme in vigore fino all’estate scorsa. Recitava l’articolo 70 del codice penale che ove l’imputato …
Read More »Una generazione nella terra di mezzo
Il tempo passa e con esso la storia si dipana ed io sono assolutamente hegeliana nell’essere convinta che, comunque, si fanno passi avanti nella civilizzazione, anche se sono passi lenti e talvolta appaiono perfino passi indietro. Una generazione che come mai nessuno prima si è “trovata in mezzo ad un …
Read More »“Laggiù tra il ferro”, viaggio nel mondo carcerario italiano
Il libro dell’avvocato Nicodemo Gentile che oggi vi vogliamo segnalare si intitola “Laggiù tra il ferro. Storie di vita storie di reclusi”, edito Imprimatur. Appare un libro di facile lettura per lo stile narrativo, essenziale, semplice e coinvolgente. Dire essenziale e semplice non significa dire banale e superficiale, ma l’opposto, …
Read More »Quando il principe azzurro è un truffatore
I cambiamenti sociali portano anche cambiamenti criminali, nel senso che cambia la connotazione di alcuni reati, o cambiano i reati. Viviamo in una società in cui le donne stanno faticosamente tentando di acquisire la parità, ma nel frattempo durante il cammino hanno raggiunto posizioni sociali prima impensabili, sia dal punto …
Read More »Donne e difesa personale, la sicurezza inizia dai comportamenti
Come struttura di ascolto antiviolenza lo “Sportello Anna Maria Marino” di Prato e Agliana sta sponsorizzando corsi di difesa femminile a vari livelli, più approfonditi, di ben 80 ore, con insegnanti di polizia giudiziaria e lezioni fuori dalle palestre nei luoghi della vita e corsi gratuiti di poche ore in …
Read More »Riforma Orlando seconda fase: pro e contro
Il sei aprile del 2018 è entrata in vigore la seconda parte della riforma Orlando del diritto penale e processuale penale, con l’applicazione del decreto legislativo n. 21 del 1 marzo 2018. Il decreto tenta di riordinare la materia penale sostanziale, inserisce cioè nel codice penale delle fattispecie che erano …
Read More »Ci vorrebbe un padre
Quando sono stata a spiegare la Costituzione ai bambini delle scuole elementari sono riuscita a spiegare loro anche il concetto di PIL, in modo molto semplice, paragonando la nazione ad una famiglia in cui ognuno ha i suoi compiti, ma tutti comunque contribuiscono in qualche modo alla vita della famiglia …
Read More »