Alcuni giorni fa, in una discussione relativa ad un caso giudiziario, un amico, nel commentare …
Read More »Masonry Layout
La profezia degli algoritmi imperfetti
La domanda da cui vorrei partire è: Cosa succede alle fondamenta della democrazia quando si …
Read More »La ex moglie non vuole lavorare, niente assegno
Ulteriori novità in tema di famiglia e divorzio. Se nel precedente articolo di alcune settimane …
Read More »Spese processuali a carico dello Stato se l’imputato è assolto
Ogni processo, come si sa, termina con un pronunciamento del giudice, e l’ultima parola può …
Read More »La pena di morte, un confronto tra sistemi giuridici: Italia-Stati Uniti
Il 23 gennaio del 2021, presso il liceo scientifico Galeazzo Alessi di Perugia, si è …
Read More »La Giornata della memoria, uno sguardo al passato e un’analisi al presente
L’associazione Elsa Perugia ha organizzato un evento in occasione della giornata della memoria, dal titolo …
Read More »Polonia, Stato di diritto e diritti riproduttivi
In Polonia, il partito Prawo i Sprawiedliwość, dopo aver vinto le elezioni politiche del 2015, …
Read More »Trasparenza amministrativa: le criticità emerse dalla gestione dell’emergenza sanitaria
Il principio di trasparenza è un principio costituzionale implicito che non trova, cioè, riscontro in …
Read More »Privacy: l’illusoria fuga verso Signal e Telegram
Secondo Pavel Durov, fondatore di Telegram: «Potremmo essere testimoni della più grande migrazione digitale nella …
Read More »Nuove frontiere giurisprudenziali nell’assegno di divorzio
Tra gli argomenti più dibattuti in dottrina e giurisprudenza civile e, soprattutto, con ricadute pratiche …
Read More »