Le vacanze per la maggior parte degli italiani sono giunte al termine, e per molti è difficile riprendere a pieno ritmo le varie attività quotidiane come la scuola o il lavoro. In alcuni casi si incorre a quello che gli specialisti definiscono “stress da rientro“ ovvero un malessere generale caratterizzato da irritabilità, sbalzi d’umore, ansia, spossatezza e insonnia.
Ecco alcune regole per affrontare al meglio il periodo post-vacanze:
- Fare movimento, in quanto l’attività fisica aiuta a ridurre lo stress e dormire meglio.
- Massimizzare l’esposizione alla luce del sole, che funziona da antidepressivo naturale.
- Concedersi dei rituali di relax prima di andare a dormire: ideali sono un bagno caldo, una tisana o un buon libro.
- Seguire un’alimentazione equilibrata, ricca di frutta e verdura e povera di cibi grassi
- Concentrarsi su pensieri positivi concedendosi delle pause durante la giornata o imparare una tecnica di rilassamento o il training autogeno da un professionista.
Da evitare invece:
- Utilizzare PC e cellulare prima di dormire: è consigliabile staccarsi dalla tecnologia almeno mezz’ora prima del sonno per non sovraccaricare il cervello con troppi stimoli.
- Tornare dalle ferie e riprendere subito il lavoro: per riadattarsi più gradualmente al ritmo cittadino è meglio concedersi 2-3 giorni di “relax dalla vacanza”
- Concedersi spuntini e bere alcolici a notte fonda: prima si riprendono i ritmi di un’alimentazione sana ed equilibrata più si riuscirà ad affrontare con rinnovato benessere la ripresa delle attività.
- “Stare in apnea”. A volte viene dato per scontato, ma una buona respirazione – lenta e profonda – contribuisce a diminuire ansia e preoccupazione e quindi lo stress.
- Via i musi lunghi: ricordare i bei momenti della vacanza e sorridere aiuta a combattere lo stress!