Dieci anni di impegno nell’istituto di pena per minorenni di Bologna, nel carcere del Pratello, usando lo sport come occasione di integrazione, educazione e reinserimento. Poi sono arrivate le attività laboratoriali e il film “La prima volta”. Dopo l’intervista al regista Roberto Cannavò abbiamo intervistato Vittorio Martone, direttore area stampa …
Read More »“La prima volta”, voci e speranze dal carcere minorile del Pratello di Bologna
La cancellata che si chiude. Le chiavi che girano. Un’altra giornata si conclude al carcere minorile del Pratello di Bologna per i giovani rinchiusi, per gli educatori e il personale dell’istituto. Il regista Roberto Cannavò è entrato con la telecamera e ha raccontato nel lungometraggio “La prima volta”, prodotto da …
Read More »Meglio il carcere che una vita in mezzo alla strada, malato e senza cure
Meglio il carcere che una vita da sbandato, malato e bisognoso di cure, in mezzo alla strada. Si può condensare così la vicenda umana e giudiziaria che ha per protagonista un umbro, tossicodipendente, svariati problemi con la giustizia sulle spalle, affetto da Hiv, da epatite e con disturbi psichiatrici certificati. …
Read More »Lavoro e carcere, la recidiva crolla dell’80% con i progetti del Fondo sociale europeo
“È interesse pubblico e sociale far sì che per i detenuti siano salvaguardati alcuni diritti fondamentali in carcere, quali il diritto alla salute e alla formazione e istruzione, ma anche far sì che si riduca il rischio che tornino a delinquere, costruendo politiche che ne consentano il recupero come sancito …
Read More »La giustizia nel contratto di governo Lega-M5S nell’analisi dell’ex magistrato Gian Carlo Caselli
di Gian Carlo Caselli Sono 58 le cartelle del “contratto per il governo” grillo-leghista. Una dozzina, quasi il 20%, riguardano la “giustizia rapida ed efficiente” e altri temi a vario titolo connessi, come la corruzione, i reati ambientali, l’ordinamento penitenziario, la sicurezza nelle sue molteplici declinazioni ecc. E’ giocoforza concentrarsi …
Read More »Condannare gli ergastolani alla pena di essere amati
Da un quarto di secolo lotto per l’abolizione dell’ergastolo, ma in questo periodo mi è venuto il dubbio che ho fatto poco per cercare di migliorare gli ergastolani. Le due cose, secondo me, invece dovrebbero marciare di pari passo. Migliorare una persona e poi farla marcire dentro è una pura …
Read More »“Laggiù tra il ferro”, viaggio nel mondo carcerario italiano
Il libro dell’avvocato Nicodemo Gentile che oggi vi vogliamo segnalare si intitola “Laggiù tra il ferro. Storie di vita storie di reclusi”, edito Imprimatur. Appare un libro di facile lettura per lo stile narrativo, essenziale, semplice e coinvolgente. Dire essenziale e semplice non significa dire banale e superficiale, ma l’opposto, …
Read More »Criminali senza tempo, non c’è età per delinquere e per pagare
I criminali non hanno età, sono solo criminali. Basta con questa declinazione buonista del bandito, dell’omicida qualsiasi età abbia. Resta cattivo, crudele, malvagio, solo uno spietato assassino quando senza pietà, senza ragione, con lucidità inquietante e disumana, calpesta ogni valore, quando uccide con la consapevolezza di uccidere e lasciando intere …
Read More »Lavorare dentro e fuori dal carcere per ritrovare se stessi e il proprio posto nella società
Favorire l’integrazione sociale e lavorativa di soggetti in esecuzione penale esterna attraverso un tirocinio formativo della durata di sei mesi presso aziende del territorio regionale. È quanto si propone il progetto “Sfide 2: una buona pratica di presa in carica multiprofessionale”, finanziato dalla Regione Umbria e realizzato dall’associazione temporanea di …
Read More »“Laggiù tra il ferro” storie di carcere e di tribunale tra dannazione e redenzione
Avvocato penalista, volto noto della tv nei programmi di informazione sui casi di giustizia e al centro dei casi giudiziari più importanti in Italia in questi ultimi anni, Nicodemo Gentile ha appena pubblicato un volume (“Laggiu tra il ferro” per Imprimatur) nel quale narra storie di dannazione e di redenzione …
Read More »