Il prevalente interesse del minore nei procedimenti di separazione e divorzio e la riforma del diritto di famiglia presentata dal senatore Pillon. Sono le tematiche trattate nelle giornate del 13 e 14 dicembre 2018 dall’Associazione italiani giovani avvocati (sezione di Perugia) e dall’Associazione legali italiani. I convegni “Ascolto del minore …
Read More »Il diritto di sangue vince sulla tutela della privacy
I legami di sangue non si cancellano con le sentenze. Quelli rimangono tali secondo natura e possono rivendicare il loro valore anche a distanza di molti anni. «L’adottato ha diritto di conoscere le proprie origini – dice la Cassazione con la sentenza 6963 del 20 marzo 2018 – accedendo alle …
Read More »Diritto, maratona e approccio multidisciplinare alla vita e nella professione
La famiglia, le problematiche, il diritto, la giustizia, gli aspetti sociali vanno visti con l’occhio della multidisciplinarietà, in modo da poter tracciare una strada comune a garanzia e tutela delle persone, adulte e minori. È questo il tema di fondo che è stato trattato nel corso del seminario “La violenza …
Read More »Troppo vecchi per essere genitori: incapaci di comprendere i bisogni emotivo-affettivi e pratici della figlia
La Cassazione ha confermato l’adottabilità della bimba nata da una coppia di “genitori anziani” di Casale Monferrato ritenendoli incapaci «di comprendere quali siano i bisogni emotivo-affettivi e pratici della bimba». Il verdetto depositato il 14 febbraio 2018 ha confermato la sentenza emessa dalla Corte di appello di Torino nel 2017 …
Read More »“Il coraggio della paura” per aiutare le donne ad uscire dall’inferno della violenza domestica
Vivere l’esperienza della violenza domestica, non avere il sostegno della propria famiglia, forse anche perché il retaggio culturale degli anni ’80 imponeva questo: sopportare, essere accondiscendente con il proprio marito e poi perché la gente cosa avrebbe pensato. Anna Maria Petri, romana, però, non ci stava a quel tipo di …
Read More »Il diritto di famiglia e l’interesse superiore dei bambini tra norme e burocrazia
L’interesse superiore del minore dovrebbe orientare il diritto, l’amministrazione della giustizia e la burocrazia, ma non sempre è così. Nel corso degli anni il diritto di famiglia è cambiato per adeguarsi ai tempi, anche se solo nel 2013 tutti i figli hanno avuto pari riconoscimento giuridico. Non deve stupire, quindi, …
Read More »Come nasce una famiglia, il diario di Christian e Michela per diventare genitori tra leggi e burocrazia
La scelta di diventare genitori adottivi raccontata in un libro, una sorta di guida per chi vuole intraprendere lo stesso percorso, ma anche il racconto di un’esperienza tra leggi, corsi, burocrazia e impegno economico. Christian Cinti e Michela Serangeli hanno raccontato la propria esperienza in “Questa navicella sta entrando in …
Read More »L’affidamento del minore, un manuale per districarsi nel groviglio umano e legislativo
“L’affidamento del minore” di Damiano Marinelli e Luciano Vinci Natale (Maggioli editore) è un volume che cerca di fornire gli strumenti per affrontare le criticità che si creano nel corso delle vicende legate all’affidamento del minore. Il volume offre il supporto degli orientamenti giurisprudenziali e consigli operativi, oltre alle soluzioni …
Read More »Ipotesi sulla violenza
Ho sempre detto che non possiamo sapere se la violenza contro le donne è effettivamente in aumento o se sono in aumento solamente le denunce, ma in questo momento non posso esimermi dal constatare che effettivamente la violenza di genere è davvero tanta. Aumentano le denunce per maltrattamenti in famiglia, …
Read More »Famiglia, quando la giustizia si sostituisce allo Stato
Se il valore famiglia fosse realmente un valore lo Stato fornirebbe asili nido, scuole, insegnanti preparati, assistenza estiva alle famiglie, educazione sessuale e non per genitorialità consapevole, assistenza alle madri singole, servizi sociali e quanto di aiuto alla famiglia sul piano sociale, senza coinvolgere il piano giudiziario, e qui si …
Read More »