Se a qualcuno dovesse saltare in mente di entrare, nel cuore della notte, in casa mia, io vorrei poter difendere l’incolumità delle persone che con me convivono. Ovvio, no? “Legittima difesa”. Una espressione che evoca concetti congiunti. Autotutela ed istinti primordiali. Reazione difensiva contro azione offensiva. Repressione del pericolo di …
Read More »“La prima volta”, voci e speranze dal carcere minorile del Pratello di Bologna
La cancellata che si chiude. Le chiavi che girano. Un’altra giornata si conclude al carcere minorile del Pratello di Bologna per i giovani rinchiusi, per gli educatori e il personale dell’istituto. Il regista Roberto Cannavò è entrato con la telecamera e ha raccontato nel lungometraggio “La prima volta”, prodotto da …
Read More »Magistratura, la verità sull’ultracasta
Nel 2009 fu pubblicato un libro dal titolo “Magistrati. L’ultracasta”, di Stefano Livadiotti per Giunti editore, riferito alla magistratura, ritenendo la stessa non solo una casta come aveva definito in un libro di poco precedente Gian Antonio Stella la classe politica, ma addirittura un’ultracasta. Il libro fu accolto con molta …
Read More »Legittimo impedimento non previsto, l’avvocata allatta in aula
Il diritto alla maternità è un lusso per molte donne. Per le precarie e le libere professioniste spesso diventa un vero problema conciliare gli impegni di lavoro e allattare e prendersi cura del proprio bambino, soprattutto nei suoi primi mesi di vita. Un problema che riguarda anche le avvocate, le …
Read More »La giustizia nel contratto di governo Lega-M5S nell’analisi dell’ex magistrato Gian Carlo Caselli
di Gian Carlo Caselli Sono 58 le cartelle del “contratto per il governo” grillo-leghista. Una dozzina, quasi il 20%, riguardano la “giustizia rapida ed efficiente” e altri temi a vario titolo connessi, come la corruzione, i reati ambientali, l’ordinamento penitenziario, la sicurezza nelle sue molteplici declinazioni ecc. E’ giocoforza concentrarsi …
Read More »Condannare gli ergastolani alla pena di essere amati
Da un quarto di secolo lotto per l’abolizione dell’ergastolo, ma in questo periodo mi è venuto il dubbio che ho fatto poco per cercare di migliorare gli ergastolani. Le due cose, secondo me, invece dovrebbero marciare di pari passo. Migliorare una persona e poi farla marcire dentro è una pura …
Read More »La vita ai margini della società tra romanzo e storia nella scrittura di Giovanni Dozzini
Laurea in Giurisprudenza e passione per la scrittura e per l’editoria. I suoi romanzi raccontano la vita ai margini della società, del coraggio quotidiano e del cinismo di tanti. Un occhio che indaga sulla condizione umana in generale, quella degli stranieri, del lavoro senza sicurezza oppure che spazia sui fatti …
Read More »“Il coraggio della paura” per scoprire la vita oltre la violenza e tendere una mano a chi ha bisogno
Il coraggio e la paura sono strettamente legati. Il coraggioso non è lo sconsiderato che non fa caso al pericolo e lo sfida continuamente; il coraggioso è colui (o colei) che affronta la paura e va avanti. Ribellarsi alla violenza in famiglia e di genere, ai soprusi dei bulli, lottare …
Read More »“Laggiù tra il ferro”, viaggio nel mondo carcerario italiano
Il libro dell’avvocato Nicodemo Gentile che oggi vi vogliamo segnalare si intitola “Laggiù tra il ferro. Storie di vita storie di reclusi”, edito Imprimatur. Appare un libro di facile lettura per lo stile narrativo, essenziale, semplice e coinvolgente. Dire essenziale e semplice non significa dire banale e superficiale, ma l’opposto, …
Read More »Famiglie in crisi e giustizia, l’Umbria pensi ai minori coinvolti nelle vicende giudiziarie
Redigere le linee guida della Regione Umbria a tutela dei minori coinvolti in procedimenti di separazione/divorzio coniugale o allontanamento dal nucleo familiare. E’ quanto chiede il consigliere regionale Sergio De Vincenzi (Umbria next- Civici per l’Umbria) con una mozione depositata in consiglio regionale e rivolta alla giunta. Di seguito il …
Read More »