Da sbirro a investigatore, cioè come è avvenuta, e quando, “la trasformazione delle conoscenze tecnico-professionali e della cultura investigativa della Polizia sullo sfondo dell’affermazione dei principi del positivismo e della fiducia nella scienza a cavallo tra ‘800 e ‘900, consolidatasi durante la grande guerra”. Una ricerca che “ricostruisce status e …
Read More »Cyber sicurezza, fake news, bufale e disinformazione, l’Italia spende poco per difendersi
Dal summit di Riga, in Lettonia, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha parlato con apprensione della possibilità che “grandi gruppi criminali o anche Stati con atteggiamento ostile, provochino danni disastrosi ai servizi informatici pubblici, alle banche ai sistemi elettorali, sociali e sanitari”. Ne discutiamo con Alfredo Mantici, docente nel …
Read More »L’intelligence italiana secondo la Cia
La CIA ha recentemente pubblicato il sessantunesimo volume della raccolta “Studies in Intelligence, Journal of the American Intelligence Professional”, un vero e proprio manuale di studio interno all’agenzia di spionaggio più famosa del mondo, utile a promuovere l’approccio scientifico e la ricerca sui temi dell’intelligence e della raccolta informativa. Il …
Read More »Un po’ di chiarezza sul personale di sicurezza e sulle forze speciali
La selezione del personale addetto agli incarichi di alta sicurezza armata per le forze di polizia e di pronto intervento, ha molteplici aspetti e diverse variabili a seconda dei Paesi e delle squadre ove esso viene incorporato dopo l’addestramento. La fotografia che accompagna l’articolo, pubblicata dall’Ansa, mostra un corpulento, alto …
Read More »Sicurezza, pubblicato il Piano nazionale per la protezione cibernetica
È stata pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 125 del 31 maggio 2017 l’adozione del nuovo Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica. Il documento – adottato dal Presidente del Consiglio su deliberazione unanime del Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), e registrato dagli Organi di …
Read More »Cybersicurezza e intelligence, la Cina guarda al futuro
Mentre infuria la crisi coreana la Cina provvede a puntellare la propria «sicurezza»: dal primo giugno sarà in vigore la nuova legge sulla cybersicurezza (la Cyber Security Law, CSL), mentre in questi giorni sul sito del Congresso nazionale del popolo c’è la proposta – sottoposta ai feedback dei netizen – …
Read More »Intelligence, in Italia manca la cultura dei servizi segreti
L’Intelligence ad oggi sembra essere un settore di fondamentale importanza per la salvaguardia della sicurezza di ogni sistema, da quello statale, a quello economico finanziario, per finire al sistema politico-sociale. Lo dimostra l’attacco ‘Wanna Cry‘ sferrato nel campo della sicurezza cibernetica, che ha messo in ginocchio più di 150 Paesi …
Read More »Militanti dell’Isis in Italia come militari libici feriti, il documento choc
Miliziani dell’Isis travestiti da soldati libici feriti, infiltratisi in Europa tramite programmi di assistenza medica destinati agli uomini dell’esercito governativo. No: non è un film, è quello che credono gli investigatori italiani secondo quanto emerge da un documento della nostra intelligence esaminato dal quotidiano inglese Guardian. Una vicenda di cui incredibilmente nessuno nel nostro …
Read More »Terrorismo, con i software spia controllati anche i dissidenti politici
Almeno dal 2009 l’Egitto è tra i principali acquirenti di strumentazioni per la sorveglianza di massa.Software intrusivi che si possono agganciare ai telefonini oppure alle mail e tracciare così i comportamenti di chiunque. Specialmente se considerato un nemico politico dal regime. Al Cairo, dopo la primavera araba, si è abbattuto …
Read More »Terrorismo e sicurezza, la situazione in Italia
I venti di guerra che soffiano anche sul mondo occidentale innescano la stessa paura che il terrorismo ha ormai disseminato nelle capitali europee. E per questo motivo ricorre spesso la parola sicurezza. La sicurezza di un Paese. Ma quanto può essere vulnerabile il nostro Paese? Il rischio, in generale, è …
Read More »