La legge 15/2000 della Regione Sicilia riguarda la gestione dei cani randagi, prevedendo la loro cattura, l’alloggiamento in appositi luoghi dove vengono chippati, curati e vaccinati e poi la reimmissione sul territorio, nel rispetto, dice la legge, della loro natura di animali liberi. La reimmissione nel territorio può essere evitata …
Read More »La giustizia immaginata e quella reale, tra codici, aule di tribunale e riforme mancate
Diritto di difesa, prossimità degli uffici giudiziari e conseguente riorganizzazione della geografia giudiziaria, separazione delle carriere e giusto processo, per arrivare all’equo compenso degli avvocati. Ne parliamo con Carlo Orlando, avvocato, già presidente dell’Ordine degli avvocati di Perugia, consigliere del Cnf, partendo da quella che sembrava la mossa più interessante …
Read More »Anche i bossoli parlano, l’attività del perito balistico nelle indagini criminologiche
Bang. Un attimo e tutto sembra finito, ma non è così. Quel singolo colpo porta con sé tracce, elementi, prove che attirano l’interessa del perito balistico. Un mondo che viva attorno alla custodia dei reperti balistici prelevati sulla scena del crimine, indagini comparative di laboratorio, identificazione di armi, di munizioni, …
Read More »Lavoratore costretto a scegliere: prepensionamento ed esposizione all’amianto sono incompatibili
I benefici previdenziali del prepensionamento e quelli previsti per l’esposizione all’amianto non sono cumulabili e, quindi, il lavoratore deve scegliere. È quanto ha stabilito il Tribunale amministrativo regionale dell’Umbria in merito al ricorso presentato da un lavoratore, difeso dagli avvocati Alessandro Marini e Debora Spinelli, contro la decisione dell’Inps di …
Read More »Il processo minorile e il diritto di cronaca tra leggi ed esigenze rieducative
“Sistema giustizia e minori: modalità di svolgimento del processo e principi deontologici per una cronaca completa e corretta” è il tema di un incontro di formazione riservato ai giornalisti (organizzato dall’Ordine dei giornalisti dell’Umbria) che si è tenuto a Perugia e che ha visto come relatori l’avvocato Maria Rita Tiburzi …
Read More »Rosatellum 2.0: la legge elettorale al vaglio di costituzionalità. Non c’è due senza tre?
Per la terza volta in questa legislatura l’aula di Montecitorio è stata chiamata ad esaminare una legge elettorale: per prima ha discusso e poi approvato, ricorrendo al voto di fiducia, l’Italicum, cioè la legge 52 del 2015, poi, a giugno di quest’anno, è arrivato in Aula il cosiddetto Tedeschellum e, …
Read More »Come nasce una famiglia, il diario di Christian e Michela per diventare genitori tra leggi e burocrazia
La scelta di diventare genitori adottivi raccontata in un libro, una sorta di guida per chi vuole intraprendere lo stesso percorso, ma anche il racconto di un’esperienza tra leggi, corsi, burocrazia e impegno economico. Christian Cinti e Michela Serangeli hanno raccontato la propria esperienza in “Questa navicella sta entrando in …
Read More »Negoziare in modo strategico, l’arte di facilitare la risoluzione delle controversie
“Negoziare in modo strategico” è il volume curato dall’avvocato Raffaella Maria Pileri, un’opera frutto degli studi e della formazione professionale dell’autrice presso le più prestigiose Università degli Stati Uniti. Un libro (Key editore) che raccoglie l’esperienza decennale nello studio delle ADR e in particolare della negoziazione e mediazione, sia nella …
Read More »Mancata trascrizione dell’atto di nascita: cosa dice la legge e cosa impongono le sentenze
Nel giugno scorso, il Comune di Perugia ha negato la trascrizione nei propri registri di stato civile dell’atto di nascita di un bimbo nato in Spagna da due madri perugine. La trascrizione è necessaria per riconoscere all’atto di nascita effetti giuridici nell’ordinamento italiano, affinché il piccolo possa godere a tutti …
Read More »Dell’omicidio, del femminicidio e dell’uguaglianza di fronte alle legge
Da qualche tempo corre voce che il Parlamento italiano stia valutando l’opportunità di emanare una legge che punisca l’uccisione di una donna, sottraendo il delitto alla disciplina del medesimo fatto previsto come omicidio, dall’articolo 575 del codice penale, il quale recita testualmente: “Chiunque cagiona la morte di un uomo è …
Read More »