La cancellata che si chiude. Le chiavi che girano. Un’altra giornata si conclude al carcere minorile del Pratello di Bologna per i giovani rinchiusi, per gli educatori e il personale dell’istituto. Il regista Roberto Cannavò è entrato con la telecamera e ha raccontato nel lungometraggio “La prima volta”, prodotto da …
Read More »La giustizia nel contratto di governo Lega-M5S nell’analisi dell’ex magistrato Gian Carlo Caselli
di Gian Carlo Caselli Sono 58 le cartelle del “contratto per il governo” grillo-leghista. Una dozzina, quasi il 20%, riguardano la “giustizia rapida ed efficiente” e altri temi a vario titolo connessi, come la corruzione, i reati ambientali, l’ordinamento penitenziario, la sicurezza nelle sue molteplici declinazioni ecc. E’ giocoforza concentrarsi …
Read More »Condannare gli ergastolani alla pena di essere amati
Da un quarto di secolo lotto per l’abolizione dell’ergastolo, ma in questo periodo mi è venuto il dubbio che ho fatto poco per cercare di migliorare gli ergastolani. Le due cose, secondo me, invece dovrebbero marciare di pari passo. Migliorare una persona e poi farla marcire dentro è una pura …
Read More »“Laggiù tra il ferro” storie di carcere e di tribunale tra dannazione e redenzione
Avvocato penalista, volto noto della tv nei programmi di informazione sui casi di giustizia e al centro dei casi giudiziari più importanti in Italia in questi ultimi anni, Nicodemo Gentile ha appena pubblicato un volume (“Laggiu tra il ferro” per Imprimatur) nel quale narra storie di dannazione e di redenzione …
Read More »Smaltimento illegale di rami di magnolia o furto di due fette di salame, la giustizia deve cambiare passo
In questi due anni vi sono state parecchie riforme nel sistema penale, non indirizzate tutte nella stessa direzione, schizofreniche come ormai da trent’anni a questa parte, ma alcune di esse dobbiamo giudicarle sicuramente positive. Mi riferisco a quelle norme che ora permettono di definire i processi penali di minore gravità …
Read More »Giudicare è un compito difficile e complesso
Voglio ritornare sull’argomento dell’articolo di Valentina Candidi Tommasi perché la vicenda da cui parte e di cui tratta era balzata agli occhi anche a me. Un caso di stalking estinto con una riparazione di 1.500 euro per due mesi di molestie. Tutto ciò è stato possibile grazie alla riforma Orlando …
Read More »Il riscatto dell’uomo ombra, dal crimine alla speranza di una nuova vita
Carmelo Musumeci è un uomo ombra, per se stesso, per la sua famiglia e per la società. Carmelo è un ergastolano con fine pena mai, o meglio nel 9999. Carmelo Musumeci, aveva 36 anni quando, nell’ottobre del 1991 fu catturato dalla polizia con l’accusa di gestire i traffici malavitosi in …
Read More »